L'ambiente marino

L'ambiente marino

Le varie suddivisioni degli ambienti marini, il sistema fitale ed afitale, i vari piani dei sistemi, dall' adlitorale al circalitorale vai >>

Composizione dell'acqua di mare e caratteristiche

Composizione acqua di mare

La composizione dell'acqua marina, le percentuali dei sali disciolti, la salinitàvai>>

Caratteristiche

Le caratteristiche fisico-chimiche dell'acqua marina, il termoclino, la viscosità, etc. vai>>

La luce nel mare

La luce nel mare

L'assorbimento della luce nel mare, lo spettro, l'influenza sulla vita, le suddivisioni in zone eufotica oligofotica afotica vai>>

La barriera corallina

La barriera corallina

Descrizioni delle barriere coralline, le origini e la formazione, le madrepore, la simbiosi con le alghe simbionti, le zooxantelle vai>>

Il plancton

Il plancton

Il fitoplancton, lo zooplancton, suddivisione del plancton, le diatomee, gli adattamenti alla vita planctonica, etc.
vai>>

caulerpa

Le alghe

Le alghe

Descrizione delle alghe, caratteristiche ambientali, importanza della luce, ambienti secondari vai>>

Le zooxantelle

Le alghe simbionti dei coralli: le zooxantelle

Le alghe simbionti vivono sopratutto con protozoi, spugne, celenterati: la distribuzione... continua>>

Categorie

Categorie delle alghe

Suddivisione delle alghe in relazione all'ambiente bentonico di appartenenza
vai>>

amphiprion

Dizionario

 Dizionario

Un' elenco di termini ordinati alfabeticamente per conoscere meglio il significato di alcune parole o semplicemente il nome comune di un pesce, una conchiglia, etc.

vai>>

galeone

Storia

I grandi personaggi che hanno fatto la storia dei Mari, da Colombo a Vespucci, Caboto, Diaz, ecc.


vai>>

Cerca un termine





Abudefduf saxatilis Corallum rubrum Hacelya attenuata Halocynthia papillosa Acanthurus

La lingua non è sufficiente a dire e nemmeno la mano riesce a scrivere tutte le meraviglie del mare
E con una frase di uno dei più grandi navigatori di tutti i tempi, Cristoforo Colombo, che voglio iniziare questo sito amatoriale dedicato al Mare ed a tutto quello che esso contiene. Un sentito ringraziamento a tutti i visitatori ed a tutti quelli che mi contatteranno per eventuali critiche e/o consigli (entrambi graditi) per il miglioramento di questo sito. Buona navigazione!
Fabrizio

Quattro quinti della flora e della fauna del mondo intero vivono nei mari costieri poco profondi che limitano i continenti e solo con cifre di smisurata grandezza si può definire la densità di popolazione di queste acque.
Una piccolissima parte di questa vita è qui rappresentata, pesci, poriferi, conchiglie, coralli e alghe dove la natura sembra aver giocato con le forme e i colori per stupire ogni volta noi uomini, ultimi arrivati a scoprire questo fantastico pianeta blu.

chaetodon austriacus hacelia attenuata valentina odonus niger murena heniochus acuminatus

In queste pagine potrete trovare le descrizioni dei maggiori rappresentanti, sia in termini di fauna che di flora, dei più importanti colonizzatori delle acque marine e corredate da oltre 500 immagini.Quattro quinti della flora e della fauna del mondo intero vivono nei mari costieri poco profondi che limitano i continenti e solo con cifre di smisurata grandezza si può definire la densità di popolazione di queste acque.
Una piccolissima parte di questa vita è qui rappresentata, pesci, poriferi, conchiglie, coralli e alghe dove la natura sembra aver giocato con le forme e i colori per stupire ogni volta noi uomini, ultimi arrivati a scoprire questo fantastico pianeta blu.


Avviso ai naviganti:
Per identificare i pesci si è generalmente utilizzato l'" Atlas of marine aquarium fishes" del Dr.Burgess e "L'enciclopedia dei pesci marini tropicali" di Frank De Graaf. Per molte foto però l'identificazione del pesce è dubbia, o per una difficile "visione" dell'animale o per delle incongruenze tassonomiche. Per una più facile ricerca di un termine nel caso si conosca il nome comune ma non quello scientifico si può consultare la pagina Dizionario



© 2013 I Segreti del Mare @ webmaster