Epilitiche | specie che vivono fissate su roccia |
Epibionti | specie viventi su vegetali (epifitiche) o su animali (epizoiche) |
Endobionti | specie che vivono dentro vegetali (endofitiche) o dentro animali (endozoiche) |
Endolitiche | specie viventi dentro la roccia |
Pelofile | specie che vivono sul fango |
Psammofile | specie che si impiantano su sabbia |
Eurifotiche | specie che sopportano valori variabili dell'illuminazione |
Stenofotiche | specie che esigono valori stabili di illuminazione (sciafile, mesofotiche e eliofile) |
Euriterme | specie che sopportano temperatura variabile |
Stenoterme | specie che esigono temperatura stabile (macro-, meso-, microtermiche) |
Eurilialine | specie che sopportano valori variabili di salinità |
Stenoaline | specie che esigono valori costanti di salinità (iperaline, mesoaline, ipoaline) |
Cumatofile | specie che preferiscono ambienti con moto ondoso intenso |
Galenofile | specie che preferiscono ambienti calmi |
Reofile | specie che vivono di preferenza in ambienti con correnti |
Ephemerophyceae | Sono le specie presenti tutto l'anno. Hanno una o più generazioni durante l'anno. Con spore e zigoti a germinazione immediata. |
Eclipsiophyceae | Alghe presenti per una parte dell'anno. Durante il periodo di riposo sono presenti soltanto con forme vegetative microscopiche. |
Hypnophyceae | Sono le specie presenti per una parte dell'anno. Durante la stagione sfavorevole si trovano in uno stadio di riposo. |
Chamaephyceae | Specie con fronda intera, perenne, incrostante. |
Hemiphaerophyceae | Specie con la fronda solo parzialmente perenne e solo in parte eretta. |
Hemicryptophyceae | Specie con la fronda solo parzialmente perenne; mentre è perenne la parte basale aderente al substrato. |
Phanerophyceae | Specie con fronda intera, perenne, eretta. |