Un' elenco di termini ordinati alfabeticamente per conoscere meglio il significato di alcune parole o semplicemente il nome comune di un pesce, una conchiglia, etc.
Madreporari--> L'ordine dei Madreporari ( sottoclasse Esacoralli, classe Antozoi, phylum Cnidari) comprende le note madrepore tropicali, autrici delle immense barriere coralline ( vedi Reef). Vi sono specie solitarie e altre, più numerose, coloniali, costituite da milioni e milioni di piccoli polipi, accolti negli stati superficiali di un unico scheletro calcareo.
La riproduzione sessuata che dà origine alla colonia di madrepore si compie secondo processi molto più vari di quanto non accada negli altri Cnidari: la gemmazione è la modalità più frequente, mentre la scissione longitudinale è più rara.
La gemmazione si effettua con modalità varie, producendo così delle colonie di strutture e forme molto diverse: laminari, arborescenti, incrostanti, massicce, ecc..
Anche nel caso di scissione longitudinale i risultati sono diversi, così che si creano colonie con struttura varie. La riproduzione per scissione trasversale si può osservare solo in alcune forme solitarie, in particolare del genere Fungia sp. Mandarino, pesce--> Nome comune del Pterosynchiropus splendidus Marlin--> I marlin sono pesci appartenenti alla famiglia degli Istioforidi. Hanno in genere dimensioni rilevanti e sono caratterizzati da un notevole prolungamento della mascella superiore che assume la forma di un rostro appuntito. Inoltre sono provvisti di una pinna dorsale più o meno ampia ed elevata a seconda della specie.
A ciascuna lato della base della pinna caudale si trovano due espansioni longitudinali e le pinne ventrali, molto avanzate, sono lunghe e sottili. E' presente una seconda pinna dorsale minuta opposta alla seconda delle due pinne anali. Il corpo è rivestito di piccole squame di forma allungata.
Immagini:
Istiophorus audax,
Istiophorus albicans Martello, pesce--> I pesci martello appartengono alla famiglia dei Sfirnidi, dell'ordine Squaliformi. Sicuramente la caratteristica più conosciuta, nonchè il motivo per cui la maggior parte di noi conosce questi animali, è la caratteristica forma del capo, molto compressa ed estesa in due espansioni laterali, dette lobi cefalici: questa forma ricorda appunto quella del martello.
Alle estremità dei lobi cefalici si trovano gli occhi. Vivono nei mari temperati e caldi, sia a contatto della zono bentonica che pelagici, sono molto aggressivi e possono attaccare anche l'uomo. Nel Mediterraneo sono presenti, anche se non molto frequenti, le seguenti specie: Sphyrna lewini, Sphyrna zigaena, Sphyrna tudestop Medusa--> Nel phylum dei Cnidari si possono trovare forme che vivono fissate al substrato (polipi) e altre libere nel mezzo acquatico, dette meduse.
Le due forme possono verificarsi anche come stadi di sviluppo di una stessa specie, per cui si una caratteristica alternanza di forme sessili e libere (vedi anche Idroidi). Tipicamente una medusa ha forma di ombrello con la parte cava rivolta verso il basso: il suo corpo può essere distinto in una esombrella, esterna e superiore, ed una subombrella inferiore che comprende la bocca. Lungo il bordo circolare, dove si congiungono le due parti suddette, vi sono i tentacoli, in genere dotati di cellule fortemente urticanti (cnidoblasti ) ed a volte forniti alle loro basi di ocelli.
La bocca è alloggiata all'estremità del cosiddetto manubrio, nel quale passa l'esofago; quest'ultimo immette nello stomaco, da cui si diramano vari canali radiali che sfociano in un canale circolare lungo i margini dell'ombrella. Le meduse nuotano a reazione: contraendosi ritmicamente espellono l'acqua con forza e di conseguenza proseguono a scatti.
Immagini: Pelagia sp.,
Chrysaora sp.top Missinoidi--> L'ordine dei Missinoidi (ordine Ciclostomi ) è costituito da Vertebrati di organizzazione poco evoluta. Il corpo è molto allungato, anguilliforme, coperto di abbondante muco secreto da ghiandole che sfociano in numerosi fori lungo i fianchi.
La narice è situata all'estremità del muso, la bocca, apicale e rivolta verso il basso è provvista di otto corti cirri e da un dente dorsale; la lingua è muscolosa ed atta a raschiare. Le aperture branchiali sono laterali.
I missinoidi vivono nei fondali fangosi: feroci predatori, si attaccano alla pelle dei pesci perforandola e mangiando la loro carne. In genere sono attaccati pesci in non buone condizioni di salute o già morti.top Mitili--> I mitili (phylum Molluschi ordine Filibranchi classe Lamellibranchi) hanno le due valve della conchiglia quasi uguali, allungate, bluastre internamente e nere all'esterno.
Sono noti anche con il nome comune di Cozze o Muscolo.
Quest'animale produce dei filamenti (il bisso) con i quali si fissa al substrato. Il fissaggio può non essere definitivo: per spostarsi il mitilo compie dei movimenti di trazione con il piede sinchè ha strappato il bisso dal luogo al quale e attaccato e quindi ne secerne altro nella nuova posizione.
top Myriapora truncata--> Nome scientifico del briozoo cosiddetto falso corallo. Tipico degli ambienti rocciosi mediterranei, predilige zone non troppo illuminate e per questo lo si può osservare più facilmente in anfratti o all'ingresso di grotte, da -15/20 mt. sino a circa -100. Le colonie si sviluppano arborescenti con ramificazione dicotoma. I rami, dalla colorazione variabile dal rosso all'arancione, presentano un diametro simile lungo tutto lo sviluppo della colonia e sono troncati a poca distanza dall' ultima ramificazione.
Nell' immagine un bel esemplare di circa 30 cm. di diametro (foto by Izio, Villefranche sur Mer, 15-08-08)top Monassonidi--> I Monassonidi sono una sottoclasse dei Poriferi, appartenenti alla classe Demospongie comprendente le più comuni fra tutte le spugne.
Non hanno forme caratteristiche del corpo essendo molto varie le costituzioni,possiedono spicole piccole, a un solo asse, talvolta associate a spongina.
Appartengono quasi tutte agli ambienti marini e prediligono acque non troppo profonde, ma includono anche forme di acque dolci. Comprende gli ordini Adromerine, Alicondrine, Pecilosclerine e Aploscherine.
top