L'ambiente marino

L'ambiente marino

Le varie suddivisioni degli ambienti marini, il sistema fitale ed afitale, i vari piani dei sistemi, dall' adlitorale al circalitorale vai >>

Composizione dell'acqua di mare e caratteristiche

Composizione acqua di mare

La composizione dell'acqua marina, le percentuali dei sali disciolti, la salinitàvai>>

Caratteristiche

Le caratteristiche fisico-chimiche dell'acqua marina, il termoclino, la viscosità, etc. vai>>

La luce nel mare

La luce nel mare

L'assorbimento della luce nel mare, lo spettro, l'influenza sulla vita, le suddivisioni in zone eufotica oligofotica afotica vai>>

La barriera corallina

La barriera corallina

Descrizioni delle barriere coralline, le origini e la formazione, le madrepore, la simbiosi con le alghe simbionti, le zooxantelle vai>>

Il plancton

Il plancton

Il fitoplancton, lo zooplancton, suddivisione del plancton, le diatomee, gli adattamenti alla vita planctonica, etc.
vai>>

caulerpa

Le alghe

Le alghe

Descrizione delle alghe, caratteristiche ambientali, importanza della luce, ambienti secondari vai>>

Le zooxantelle

Le alghe simbionti dei coralli: le zooxantelle

Le alghe simbionti vivono sopratutto con protozoi, spugne, celenterati: la distribuzione... continua>>

Categorie

Categorie delle alghe

Suddivisione delle alghe in relazione all'ambiente bentonico di appartenenza
vai>>

amphiprion

Dizionario

 Dizionario

Un' elenco di termini ordinati alfabeticamente per conoscere meglio il significato di alcune parole o semplicemente il nome comune di un pesce, una conchiglia, etc.

vai>>

galeone

Storia

I grandi personaggi che hanno fatto la storia dei Mari, da Colombo a Vespucci, Caboto, Diaz, ecc.


vai>>

Cerca un termine





biodiversita
I pesci|Origini|Biodiversità|Forma del corpo|Le branchie|La visione|L'olfatto e il gusto|
Il sistema acustico-laterale|L'elettrorecezione nei selaci|
I pesci: l'olfatto ed il gusto

I pesci recepiscono stimoli chimici attraverso due diversi canali chemorecettivi, l'olfatto e il gusto.
La distinzione tra questi due sensi è comunque difficile poichè, diversamente da quanto avviene nei vertebrati terrestri, nei pesci sia l'olfatto che il gusto sono mediati da molecole disciolte nell'acqua.
La solubilità e non la volatilità costituisce di conseguenza la proprietà determinante delle sostanze per la chemorecezione in ambiente acquatico. La principale differenza tra questi due sensi è legata allo spettro di sostanze a cui essi sono sensibili. In generale i recettori olfattivi, in quasi tutte le specie studiate, rispondono ad un ampio spettro di sostanze organiche, mentre i recettori gustativi mostrano una maggiore variabilità interspecifica.
Nei pesci l'olfatto è il mediatore più diffuso di segnali chimici coinvolti nel comportamento. Gli organi olfattivi mostrano nei teleostei una grande diversità in relazione al loro grado di sviluppo e all'ecologia delle specie. Le narici, generalmente poste in posizione dorso-laterale sulla testa, una per lato, hanno un'apertura anteriore e un'apertura posteriore e, contrariamente ai vertebrati terrestri, non sono connesse al sistema respiratorio. L'acqua penetra dall'apertura anteriore e fuoriesce da quella posteriore durante il nuoto del pesce, attraversando un epitelio olfattivo che si sviluppa dal pavimento delle cavità nasali in forma di rosette. Queste sono formate a loro volta da una complessa serie di pieghe dell'epitelio che hanno la funzione di aumentarne la superficie.

Diversi tipi di cellule olfattive sono presenti nei pesci e possono essere distinte in base alla loro struttura. Generalmente queste cellule sono caratterizzate dalla presenza, sulla loro superficie superiore di microvilli o cilia.


Epitelio olfattivo dei Teleostei

Diversi studi hanno evidenziato un'elevata sensibilità dei pesci agli aminoacidi che costituiscono per essi dei potenti stimoli olfattivi, in particolare gli L-a-aminoacidi, in grado di indurre reazioni fisiologiche e comportamentali anche se presenti a bassissime concentrazioni. E' stato poi evidenziato il ruolo determinante dell'olfatto per la recezione di feromoni riproduttivi, steroidi e prostaglandine, che hanno una funzione determinante nel mediare il comportamento riproduttivo.
In generale l'olfatto svolge un ruolo importante in una serie di attivita comportamentali e tra queste si possono ricordare le seguenti: Anche il gusto ha per i pesci un ruolo importante nella recezione di segnali chimici. Ad esempio è stato evidenziato il ruolo dei recettori gustativi per l'individuazione di ossido di carbonio e tossine e quindi per evitare le zone caratterizzate dalla presenza di sostanze tossiche.
Molte specie di pesci posseggono poi bottoni gustativi su strutture anatomiche specializzate per l'individuazione delle prede, come ad esempio barbigli (triglie, gadidi, etc.), raggi delle pinne ventrali o pettorali (triglidi, gadidi, etc.).
torna su

© 2013 I Segreti del Mare @ webmaster