.
Piccolo dizionario
Tanuta --> Nome comune del pesce
Spondyliosoma cantharus 
, comune nel Mediterraneo.
Questo pesce, molto simile al Sarago con il quale viene a volte confuso, raggiunge una taglia di circa 50 cm., è di colore grigio-bruno, a volte bluastro con riflessi argentei sui fianchi.
Tartufo di mare --> I tartufi di mare appartengono al phylum dei Molluschi, classe bivalvi, e hanno una conchiglia ovoidale, rigata da costolature dai disegni eleganti e l'interno porcellanato.
Vivono sommersi nel fango e nella sabbia nei pressi del litorale, penetrando nel substrato tramite il grosso piede, lasciando sporgere alla superficie solamente i due lunghi sifoni. Nel Mediterraneo sono comuni il
Venus gallina 
e il
Venus verrucosa 
.
Tellina --> Comunissime nei fondali sabbiosi, sopratutto se misti a praterie di Posidonia, sono le
Tellina sp. (phylum Molluschi, classe Bivalvi). La conchiglia è asimmetrica, leggermente convessa e di forma circa triangolare, non supera la lunghezza di 3 cm.
La tellina ha lunghi sifoni, completamente separati: a differenza degli altri bivalvi, anzichè filtrare l'acqua per il nutrimento, aspira con il sifone inalante le minuscole alghe ed i detriti organici deposti sui fondali sui quali vive.
Alcune specie:
Tellina alternata
Tellina foliacea
Tellina lineata
Tellina radiata
Tigre, squalo --> Il
Galeocerdo cuvieri 
è un grosso squalo che può raggiungere i 7,5 metri di lunghezza e superare gli 800 Kg. di peso. E' distribuito in tutti i mari tropicali e in molti subtropicali, è assente nel Mediterraneo. La livrea è plumbea, con tonalità brune nelle partri superiori del corpo e schiarisce nelle aree ventrali sino a diventare biancastra. Il dorso ed i fianchi sono chiazzati o striati di chiaro e scuro specialmante negli individui giovani, mentre negli esemplari adulti le variazioni di colore sono meno percettibili. Insaziabile predone, lo squalo tigre attacca, oltre che pesci, anche alligatori e tartarughe marine.
top
Toro, squalo --> Lo squalo toro (
Carcharias taurus 
), presente nel Mediterraneo e nell'Oceano Atalntico, raggiunge la lunghezza di circa tre metri ed è di abitudini costiere.
top
Torpedini --> Le torpedini sono pesci dal corpo caratteristico, schiacciato dorso-ventralmente, distinto in un disco ovoidale o rotondo ed in una coda molto muscolosa, sulla quale sono inserite le due pinne dorsali, l'ampia pinna codale e sui fianchi le due ventrali, ampie e con il bordo arrotondato.
Le torpedini sono dotate di una coppia di organi elettrici interni, situati tra il capo e le pinne pettorali, dovuti alla trasformazione del tessuto muscoloso del disco. Gli organi sopra citati funzionano come vere e proprie batterie, sotto il controllo del sistema nervoso e possono infliggere scariche molto forti.
Queste peculiari strutture servono alle torpedini come sisteme difensivo e offensivo per stordire grosse prede. Nel Mediterraneo sono note le seguenti specie:
la
Torpedo nobiliana 
che vive in acque profonde sino a circa 250 mt. e raggiunge la lunghezza di 1,80 metri, la
Torpedo marmorata 
e la
Torpedo torpedo 
.
top
Triglia --> Le triglie sono pesci bentonici dalle modeste dimensioni, caratterizzati da un corpo allungato, il capo convesso e da due lunghi barbigli mobili posizionati sulla mascella inferiore. Le triglie si nutrono di piccoli animali (molluschi, crostacei, vermi) che scovano nello strato supereficiale del substrato con i loro barbigli.
Comuni nel Mediterraneo sono le cosidette triglie di scoglio e di fango.
La triglia di scoglio
Mullus surmuletus 
può raggiungere i 40 cm. di lunghezza, vive generalmente sottocosta nelle scogliere miste a sabbia e Posidonia ma si può trovare sino a circa 90 mt. di profondità.
La triglia di sabbia
Mullus barbatus 
, 25 cm. circa di lunghezza, predilige i fondali fangosi e sabbiosi sino a 300 mt. di profondità e accosta solamente nel periodo riproduttivo.
top
Trigoni --> I trigoni sono pesci bentonici, dell'ordine dei
Raiformi, dal corpo schiacciato e chiaramente distinguibile in un disco, in genere romboidale, ed in una coda lunga e stretta dotata di uno o più robusti aculei forniti di ghiandole velenifere.
La bocca, dotata di piccoli denti, si trova su lato ventrale assieme alle cinque paia di fessure branchiali ed alle narici, gli occhi e i grossi spiracoli si trovano sul lato opposto, quello superiore. I trigoni sono diffusi nei Mari tropicali e temperati, tra le specie presenti nel Mediterraneo ecco tre esempi:
Dasyatis centroura
Dasyatis pastinaca
Pteroplatytrygon violacea
top
Trombetta, pesce --> Il pesce trombetta (
Macrorhamphosus scolopax 
) è praticamente cosmopolita, vivendo in tutti i mari caldi e temperati della Terra, compreso il Mediterraneo.
Non supera la lunghezza di 20 cm. La livrea è rosea, in particolar modo la parte superiore, il resto è bianco argenteo. Predilige le acque profonde, 100-400 mt. di profondità, in prossimità di fondali sabbiosi o fangosi.
top
Tunicati --> Gli animali del phylum Tunicati, o Urocordati, sono dotati di corda dorsale, o notocorda, struttura transitoria o permanente, che rappresenta l'unica formazione di sostegno di questi invertebrati.

Solo nei Taliacei è assente, potendosi però considerare residuo di notocorda l'
eleoblasto, presente negli stadi embrionali di alcuni gruppi (Desmoniari). Il nome Urocordati evidenzia la caratteristica dell'ubicazione della corda dorsale nella coda degli stadi larvali ed in quelli adulti che la posseggono.
Il corpo è rivestito da un'involucro, gelatinoso o coriaceo, aderente all'epidermide, costituito da un composto simile alla cellulosa, la tunicina. Questa tunica - per questa formazione sono appunto detti tunicati- può essere trasparente o meno, spessa, ornata di incrostazioni e spicole calcaree.
In essa si trovano vari canali detti vanadociti in cui scorre un particolare sangue, ricco di Vanadio oltre a vari linfociti, amebociti, fagociti e nefrociti.
La forma del corpo dei Tunicati è abbastanza uniforme: gli individui a vita sedentaria hanno l'aspetto di un otre con due aperture, il sifone boccale superiore e quello cloacale inferiore, mentre negli individui pelagici spesso la forma è a barilotto, con le due aperture opposte. Gli stadi larvali hanno una coda, che si mantiene allo stadio adulto delle Appendicolarie, negli altri sparisce nella metamorfosi.Il phylum dei tunicati è suddiviso in tre classi:
Ascidiacei, Taliacei e Appendicolarie.
top