L'ambiente marino

L'ambiente marino

Le varie suddivisioni degli ambienti marini, il sistema fitale ed afitale, i vari piani dei sistemi, dall' adlitorale al circalitorale vai >>

Composizione dell'acqua di mare e caratteristiche

Composizione acqua di mare

La composizione dell'acqua marina, le percentuali dei sali disciolti, la salinitàvai>>

Caratteristiche

Le caratteristiche fisico-chimiche dell'acqua marina, il termoclino, la viscosità, etc. vai>>

La luce nel mare

La luce nel mare

L'assorbimento della luce nel mare, lo spettro, l'influenza sulla vita, le suddivisioni in zone eufotica oligofotica afotica vai>>

La barriera corallina

La barriera corallina

Descrizioni delle barriere coralline, le origini e la formazione, le madrepore, la simbiosi con le alghe simbionti, le zooxantelle vai>>

Il plancton

Il plancton

Il fitoplancton, lo zooplancton, suddivisione del plancton, le diatomee, gli adattamenti alla vita planctonica, etc.
vai>>

caulerpa

Le alghe

Le alghe

Descrizione delle alghe, caratteristiche ambientali, importanza della luce, ambienti secondari vai>>

Le zooxantelle

Le alghe simbionti dei coralli: le zooxantelle

Le alghe simbionti vivono sopratutto con protozoi, spugne, celenterati: la distribuzione... continua>>

Categorie

Categorie delle alghe

Suddivisione delle alghe in relazione all'ambiente bentonico di appartenenza
vai>>

amphiprion

Dizionario

 Dizionario

Un' elenco di termini ordinati alfabeticamente per conoscere meglio il significato di alcune parole o semplicemente il nome comune di un pesce, una conchiglia, etc.

vai>>

galeone

Storia

I grandi personaggi che hanno fatto la storia dei Mari, da Colombo a Vespucci, Caboto, Diaz, ecc.


vai>>

Cerca un termine





biodiversita
I pesci|Origini|Biodiversità|Forma del corpo|Le branchie|La visione|L'olfatto e il gusto|
Il sistema acustico-laterale|L'elettrorecezione nei selaci|
I pesci: la visione

La visione consente ai pesci di ottenere informazioni da oggetti posti nelle vicinanze mentre la sua utilità si riduce all'aumentare della distanza, ciò a causa del contrasto visivo che decresce rapidamente nell'acqua. In acque molto trasparenti la capacità visiva di un pesce non oltrepassa generalmente i 40 mt.
La vista è sicuramente importante in ambienti costieri, come dimostra la diffusione di colorazioni appariscenti in molte specie di teleostei, spesso legate al loro comportamento sociale e riproduttivo. I pesci sono in grado di distinguere pattern di colorazioni differenti e forme diverse. La vista però nei pesci funziona in maniera diversa rispetto a quella degli esseri umani.
Gli occhi sono in posizione distanziata ai lati del capo e da ciò risulta che ciascun occhio ha un suo campo di visione separato, ad eccezione di una piccola area posta davanti al muso del pesce dove questi due campi di visione si sovrappongono. Quindi solo in questa piccola area i pesci riescono a percepire la prospettiva.
Rispetto all'occhio umano, inoltre, l'occhio si adatta più lentamente ai cambiamenti dell'intensità luminosa. La messa a fuoco avviene muovendo il cristallino avanti e indietro (non possono dilatare le pupille).

campo visivo dei pesci

Il problema della visione subacquea è legato sostanzialmente alla bassa intensità di luce e al cambiamento dello spettro luminoso che avviene all'aumentare della profondità. In relazione a queste due caratteristiche ambientali i pesci hanno evoluto fotorecettori particolarmente sensibili e capaci di catturare fotoni a basse intensità luminose. Inoltre i pigmenti visivi predominanti nelle cellule fotorecettrici dell'occhio variano da specie a specie in relazione con l'habitat in cui queste vivono. In generale esiste, infatti, una corrispondenza tra distribuzione spettrale della luce ambientale e la capacità di assorbimento luminoso dei pigmenti presenti nell'occhio.
I pesci che conducono vita pelagica in acque oceaniche e che vivono in acque profonde hanno pigmenti visivi (rodopsina) con il massimo di assorbimento in uno intervallo dello spettro luminoso tra 450-550 µm, che corrisponde al verde e al blu. I pesci che vivono in acque superficiali costiere tendono ad avere fotorecettori il cui massimo di assorbimento varia da 450 µm (blu) a 650 µm (arancione - rosso). I pesci che effettuano migrazioni verticali e che quindi si spostano tra ambienti con caratteristiche luminose differenti, hanno un complesso di pigmenti per poter vedere in condizioni luminose differenti.

In altre specie e stato però evidenziato che questa corrispondenza tra pigmenti visivi e luce ambientale non si verifica ma che, anzi, la capacita massima di assorbimento della luce dell'occhio avviene ad una lunghezza d'onda piu o meno distante da quella predominante nell'ambiente.
Questo fenomeno e stato spiegato con la necessità da parte di queste specie di poter accentuare il contrasto visivo degli oggetti rispetto allo spazio circostante. In questa situazione, infatti, aumenta la capacità di distinguere oggetti che hanno un'elevata capacità di assorbimento luminoso. I pesci abissali sono in grado di produrre luce (bioluminescenza) che viene emessa da speciali organelli (fotofori), distribuiti sul corpo e in alcune specie sul capo. In genere il fenomeno è prodotto da batteri simbionti bioluminescenti. Il sistema coinvolto e quello della luciferina-luciferasi. Gli occhi di questi pesci hanno fotorecettori in grado di recepire la luce nella banda luminosa prodotta dai fotofori.


torna su

© 2013 I Segreti del Mare @ webmaster